CONCLUSIONI SUL BILANCIO DI BELLARIA IGEA MARINA
Quando ci siamo accinti a dare un’occhiata al Bilancio di Bellaria Igea Marina pensavamo di avere un compito relativamente facile. Ma non è stato così. Abbiamo cercato allora conforto per una migliore leggibilità del Bilancio in quanto fanno altri comuni. Dobbiamo ammettere che abbiamo notato una certa differenza fra i comuni del nord (anche piccoli) ed altri comuni. Un piccolo comune del Varesotto 8 volte più piccolo del nostro con poche slides ha presentato il bilancio con chiarezza, facilità di lettura e di comprensione, usando grafici e semplificazioni. Si palpava la volontà di spiegare rendendo partecipe il cittadino di quel l’ostica materia. Il Bilancio è la sintesi vera dell’attività amministrativa e gli amministratori seri lo spiegano non ne fanno uno strumento di propaganda. Si fa un gran parlare nel nostro DUP di trasparenza ,ma noi onestamente non ne abbiamo vista mezza, nulla è cambiato in materia rispetto a quanto è sempre stato fatto.
Vorremmo cercare di spiegare cos’è per noi la trasparenza:
– Banche dati a disposizione dei cittadini
– Accessi facilitati ai consiglieri che cercano di impegnarsi per contribuire alla buona amministrazione
– La trasparenza non la si invoca, la si pratica facendo prendere coscienza ad ognuno di noi di quello che occorre e fare dando corrette indicazioni ai responsabili dei servizi
– La trasparenza aiuta la coesione cittadina evidenziando i problemi da risolvere valorizzando i punti di forza e attenuando e sconfiggendo le debolezze
– Orientare i cittadini a fare le scelte giuste, non con visioni dirigistiche ma facendo capire con dati, studi e con tutto ciò che occorre, se è ora di proseguire un’attività o se è ora di cambiare e mostrando chi va aiutato e perché lo si deve fare
– Prepararsi agli aumenti di popolazione annunciati (3/4000 abitanti) iniziando a programmare spiegando come vivranno questi futuri concittadini e dove troveranno i mezzi per sostentarsi.
Quali investimenti effettuare in campo sociale ed infrastrutturale
– creare una cornice entro cui si devono muovere i protagonisti della vita cittadina (categorie economiche, associazioni, singoli cittadini) preparandosi anche ai nuovi equilibri di bilancio futuri quando vi saranno più abitanti.
Il prossimo Bilancio non dovrà essere con così tante omissioni:
– Contenziosi dell’Amministrazione coi cittadini e con altri e relativi motivi
– Produttività di ciascun ufficio
– Grado di soddisfazione dei nostri cittadini (e non solo dei turisti)
– Il raffronto del nostro con altre realtà simili (Cattolica, Riccione ecc.) e vi saranno delle sorprese che mostreranno quanto siano sbilanciate le scelte di indirizzo fatte da sempre
Ci aspettiamo quindi che il prossimo bilancio ci racconti la vera realtà della nostra citta parlandoci di :
- Ricchezza prodotta
– Dalle categorie economiche (P.I.L) – Dai professionisti – Dai dipendenti – Dai pensionati
- Nuove imprese
- Investimenti e di fallimenti
- Export
- Occupati (uomini e donne)
- Strutture per piccoli e anziani
- Coppie
- Giovani e politiche giovanili, centri formazione e impiego
- Microcriminalità
- Tempo libero (sport e palestre)
- Associazioni sindacali di imprese e lavoratori
Insomma pagine della nostra vita di tutti i giorni e della sua qualità e dati che dimostrino l’equità delle scelte che non devono essere condizionate da chi urla più forte o raccoglie più firme.
Solo cosi le parole tanto di moda: coesione e trasparenza avranno un senso.
Nel concludere questa serie di articoli sul bilancio non possiamo non ringraziare il redattore capo per l’economia, per il notevole impegno profuso nonostante i pochi dati a disposizione, che ha cercato di rendere accessibile la materia a tutti i cittadini di Bellaria Igea Marina. Un sincero grazie da tutta la redazione.
Qui Potete leggere le altre puntate: (prima) (seconda) (terza) (quarta) (quinta)
RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEANEWS.IT
su "Il bilancio della Città sesta puntata"