STORIA DI UNA LISCA PESCE E DI 500 EURO

Questa lettera, che la dice lunga su come stiamo precipitando in un baratro senza fine, fa anche capire come il modello Romagna sia ormai con l’acqua alla gola.

Se anche i servizi più elementari non funzionano, come possa un turista tornare da noi è un mistero.

 

Ciao Barto, buongiorno.

Se ti capita di pubblicare qualcosa sul nostro turismo e le situazioni che lo condizionano, e in particolare lo danneggiano irreversibilmente, secondo me, avrei una questione per chi ci governa, vicino o lontano: come possiamo sperare che tornino gli ospiti stranieri da noi, in particolare tedeschi, se uno di loro non è riuscito a cambiare una banconota da 500€, girando come un pellegrino sette banche di Bellaria, e ad un altro non hanno tolto una lisca in gola in quattro fra ospedali e pronto soccorso, oltre ad un medico, in un intero pomeriggio? Allora stiamo proprio uscendo dall’Europa.

Ah però era sabato, quindi siamo giustificati e ci mancherebbe che di sabato funzioni la sanità. Mentre è anacronistico che sulla riviera almeno d’estate non ci siano sportelli bancari aperti il sabato e la domenica. Mi pareva di ricordare che qui si vive di turismo, banche comprese.

Giantito Valentini


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEANEWS.IT

Il Direttore Giuseppe Bartolucci

su "STORIA DI UNA LISCA PESCE E DI 500 EURO"

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.