è morto Umberto Eco

 

“La cultura è un tarlo di cui non si può fare a meno.” (ranofornace)

Umberto-Eco

È morto all’età di 84 anni Umberto Eco.

Ci lascia così, forse il più grande intellettuale italiano del secondo ‘900.

Semiologo, filosofo, scrittore, saggista e giornalista.

Personaggio vivace, ironico e di cultura pantagruelica.

Tra i suoi incarichi universitari ricordiamo quello avuto a Bologna dove ha diretto la cattedra di Semiotica nel 1975, diventando professore ordinario, nonché direttore del DAMS (Istituto delle Discipline dell’Arti della Musica e dello Spettacolo), ovvero quella che è stata definita la punta di diamante dell’avanguardia culturale e artistica italiana degli anni ’70, dove Il sottoscritto ha avuto l’onore di seguire le sue bellissime lezioni di semiotica che hanno contribuito a forgiare la sua attuale visione dell’arte.

Delle sue opere letterarie ricordiamo “Il Nome della Rosa” (1980) con cui ha raggiunto la fama come scrittore,

poi:
“Il Pendolo di Foucault” 1988
“L’Isola del Giorno Prima” 1994
“Baudolino” 2000
“La Misteriosa Fiamma della Regina Loana” 2004
“Il Cimitero di Praga” 2010
“Numero Zero” 2015

Dalla sua immensa produzione di saggi preleviamo:

“Apocalittici e Integrati” 1964
“La Struttura Assente” 1968
“Segno” 1973
E la sua opera Magna “Trattato di Semiotica Generale” 1975

 

Continuerà a vivere sicuramente attraverso le sue opere.

Grazie Professore.  R.I.P.

Pierranina picciina


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEANEWS.IT

su "è morto Umberto Eco"

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.