Comunicato Equitalia.

Equitalia mette in guardia: «In corso vasta campagna di truffe informatiche, non sono state inviate mail ai cittadini, non scaricate gli allegati».

 

 

Continuano ad arrivare segnalazioni di e-mail truffa, con mittente fatture@gruppoequitalia.it, equitalia@sanzioni.it, servizio@equitalia.it, noreply@equitalia.it o simili, contenenti presunti avvisi di pagamento di Equitalia e che invitano a scaricare file o a utilizzare link esterni.
Equitalia ha avuto conferma dal Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche), l’unità specializzata della Polizia Postale, che in questi giorni è in atto una nuova campagna di phishing, cioè di tentativi di truffa informatica architettati per entrare illecitamente in possesso di informazioni riservate. Equitalia è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e raccomanda nuovamente di non tenere conto della e-mail ricevuta e di eliminarla senza scaricare alcun allegato.  ( Il Messaggero.it – fonte: MSN )

 
Vale la pena ricordare che l’Agenzia delle Entrate quanto Equitalia ( ma “equi” cosa?) NON inviano comunicazioni tramite internet/e-mail in nessun caso e lo stesso vale per le Poste, Bancoposta, Postepay e simili. Inoltre tutte le banche non richiedono mai via e-mail i dati personali dei loro clienti: in qualsiasi caso il cliente ( noi ) viene convocato tramite lettera o telefonata. Quindi occhio e controllate sempre bene il mittente delle e-mail prima di leggerle e NON scaricate mai dalla posta files con estensione “.exe” o “.zip”.

 


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEANEWS.IT

su "Comunicato Equitalia."

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.