Il bilancio della Città quarta puntata. La spremitura.

LE ENTRATE DEL NOSTRO COMUNE NEL BILANCIO PREVENTIVO 2014

Premessa: oramai la politica nazionale ed internazionale stanno istituendo principi contabili secondo cui la fiscalità comunale deve finanziare con una precisione che si viene via via affinando, le varie funzioni che deve gestire la pubblica amministrazione. Per alcuni tributi è addirittura indicata la copertura a cui sono destinati e l’entità percentuale della stessa. Nel 2014 la Tares che ha dominato il 2013 verrà sostituita dalla Tari e dalla Tasi (sui servizi indivisibili) e la Tari  (sui rifiuti calcolata per metri quadri) che insieme costituiscono la  IUC (imposta unica comunale) , l’IMU . Purtroppo pur cambiando  i nomi la sostanza è che i trasferimenti da stato, Regione, ed altri enti saranno solo di 485.000 euro appena l’1,80% dei primi 3 titoli delle entrate correnti che ammontano a poco di 27.000.000 di euro. Diventa molto importante a questo punto capire come viene gestita la fiscalità cittadina dalla nostra amministrazione comunale.

Nel Bilancio di previsione 2014, la parte del leone la fanno le entrate tributarie.

torta 6torta 5Per quanto riguarda le Entrate in conto/capitale che finanzieranno gli investimenti 2014 :

Alienazioni immobiliari           956.102
Contributi Stato, regione ,provincia           873.000
Oneri urbanizzazione           660.000
Accensione prestito        2.061.000
Totale        4.550.102

 

Sono inoltre previste entrate da privati per accordi convenzionali per la realizzazione di opere pubbliche previste per il 2014 (lungomari + porto)                                           2.200.000

A questo punto viene da porsi un a serie di interrogativi:

1)     Come si forma il gettito dell’IMU

–        Quanto deriva dalle attività produttive (alberghi capannoni, negozi ecc.) e quanti sono i mq?

–        Quanto deriva dai privati per prime (se ve ne sono) e seconde case? E quanti sono i mq.?

–        Quale è il gettito dalle seconde case a reddito affittate per  tutto l’anno e quanto dalle case affittate solo per l’estate? Quanti sono i mq.?

–        Quante sono le case concesse in comodato ai figli e quale è il loro gettito? Quanti sono i  mq. ?

–        Quanti sono gli immobili oggetto di imposizione e quali sono i metri quadri complessivi?

 

2)     Come si forma il gettito ex Tares?

–        Quanto gettito danno le attività produttive? Quanti sono gli immobili strumentali e non?

–        Quanto gettito danno le civili abitazioni?

–        Quanti sono i cittadini esenti e quali superfici?

–        Quanti sono i metri tassati?

–        Quanto della quota Tares relativa ai servizi indivisibili viene restituita al comune?

 

Come possibile giudicare i relativi regolamenti se non si ha idea di come è composto il gettito? E’ come vedere un bilancio con le sole poste senza le pezze giustificative.    Verrà denunciata anche Belligea news per queste affermazioni?

 

3)     Entrate extratributarie

–        I proventi da  multe coprono abbondantemente i costi della polizia municipale (quindi il gettito Tares non viene impiegato per questa funzione)

Il buon  gettito delle entrate tributarie correnti non finanzia adeguatamente determinati investimenti in conto capitale.

Vi sono funzioni che assorbono troppe entrate della fiscalità generale come la funzione 1 Amministrazione generale che costa mediamente (1.261 euro a famiglia), la funzione 7 –  turismo che costa (155 euro a famiglia).

Vi sono funzioni che sono troppo trascurate come cultura e beni culturali  e sport  (100 euro a famiglia)e viabilità e trasporti  (180 a famiglia) attività economiche diverse dal turismo  (25 euro a famiglia).

Raffrontare questi dati con altre località concorrenti come Riccione o Cattolica ci ha fatto capire come gli investimenti sulla qualità della vita  altrove  hanno cifre ben differenti.

Ma questi argomenti li approfondiremo meglio nella prossima puntata: quella sulle spese.

Qui Potete leggere le altre puntate: (prima) (seconda) (terza)  seguiranno altre puntate.

 


RIPRODUZIONE VIETATA © BELLIGEANEWS.IT

Lascia un commento

il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.